Benvenuti nella primavera, benvenuti nella breve ma intensa stagione degli asparagi!
Cosa mangiamo di questo ortaggio che fa parte della famiglia delle Asparagacee? Il fusto, detto anche turione, e le prelibate punte del fusto stesso.
Questo ortaggio, originario dell'Asia Minore e diffusosi poi in tutta l'area mediterranea, è un concentrato di sostanze utili, particolarmente indicato per la "depurazione" delle vie urinarie (chi l'ha provato almeno una volta può confermare).
A livello nutrizionale, 100g di asparagi apportano circa 20 calorie, con un buon equilibrio tra proteine (circa 2g/100g) e carboidrati (circa 3g/100g), ma soprattutto sono una ricca fonte di acqua (circa 90g/100g). Tra i micronutrienti, spiccano l'acido folico e un buon quantitativo di fibre, da considerare soprattutto in caso di alcune patologie intestinali.
La loro stagionalità è limitata all'incirca alla primavera, periodo in cui le loro capacità "depurative" ed "energizzanti" sono particolarmente utili durante il cambio di stagione.
A livello culinario, l'asparago è ampiamente utilizzato nella tradizione alimentare locale, soprattutto in ricette salate. Un classico abbinamento pasquale è con le uova, oppure in un risotto energizzante.
Proviamo ora una ricetta per utilizzarli in un pasto completo o in un goloso aperitivo salato.
IL TOAST "NON-AVOCADO" (2 persone)
-
Un mazzetto di asparagi verdi
-
2 fette di pane toscano tagliato spesso (circa 150-200g)
-
100g di ceci o fagioli cannellini già cotti
-
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
-
1 spicchio d'aglio
-
½ bicchiere d'acqua
-
2 uova medie
-
½ limone spremuto
-
Sale q.b.
-
Pepe q.b.
PREPARAZIONE
Pulite e mondate gli asparagi, separate le punte dal fusto e cuoceteli in acqua bollente salata per circa 10 minuti. Raffreddate gli asparagi cotti in acqua fredda o acqua e ghiaccio.
Con un frullatore a immersione, frullate i ceci o i fagioli cannellini con gli asparagi scolati, l'olio, il sale, il pepe, il limone e una punta di aglio (a piacere), aggiungendo acqua fredda fino a ottenere una crema morbida (hummus). Se desiderate, passate l'hummus al colino per eliminare eventuali grumi.
Lasciate riposare l'hummus di ceci e asparagi. Nel frattempo, scaldate poco olio in una padella e saltate velocemente le punte degli asparagi per qualche minuto, finché diventano croccanti.
Nella stessa padella, cuocete le uova all'occhio di bue, regolando la cottura a piacere.
Tostate le fette di pane.
Spalmate l'hummus di asparagi sul pane tostato, adagiatevi sopra le uova e le punte di asparagi croccanti.
Condite con un filo d'olio, sale e pepe a piacere.
(Articolo del Dott. Paolo Gallo)