Il tesoro di una terra è la storia dei suoi prodotti

Il benessere alimentare

De gusto e benessere - Rimettersi in forma dopo le feste

Il ritorno alla routine dopo le festività natalizie può essere causa di stress; durante i giorni di vacanza, infatti, ci si concede il giusto riposo insieme ad un regime alimentare più “permissivo” e qualche eccesso a tavola. Porzioni più abbondanti e qualche strappo alla regola sono del tutto normali, salvo poi approcciarsi al cibo nei primi giorni del nuovo anno con un atteggiamento particolarmente severo e restrittivo (ad esempio saltando i pasti) che può rivelarsi non solo poco utile ma addirittura controproducente. Mangiare regolarmente infatti ti aiuterà a mantenere stabili i livelli di energia e a prevenire il desiderio di cibi poco[Segue]

De gusto e benessere - Lenticchie - Ragù di lenticchie

LENTICCHIE (verdi o rosse) – RAGU’ DI LENTICCHIE Lenticchie come se piovessero monete! Tradizionale, classica, superstiziosa superstizione di Capodanno, la lenticchia acquisisce il simbolo del buon auspicio per l’anno che verrà. Spesso questo pianta, che appartiene alla famiglia delle Fabacee o Leguminose, viene preparato in questa occasione e di seguito riproposto a 365giorni di distanza nel medesimo evento, dimenticandoci però delle numerose qualità organiche di questo prodotto della nostra tradizione.  Cosa rischiamo di perderci dimenticandole in dispensa per un annetto? Circa 100 calorie ogni 100g di prodotto bollito (equivalente a circa 30g di prodotto secco), 8 g di fibre (1/3 del valore giornaliero consigliato),[Segue]

De gusto e benessere - Cioccolato, proprietà e benefici

Troppo spesso demonizzato, in realtà, il cioccolato è alleato di longevità e salute. L’albero del cacao (dai cui semi deriva il cioccolato), veniva coltivato già dai Maya nel 1000 a.C., ma il cioccolato comparve per la prima volta con gli aztechi, che lo utilizzavano soprattutto sotto forma di bevanda durante le cerimonie religiose. La bevanda a base di cacao veniva chiamata "xocoatl" ed era spesso aromatizzata con vaniglia, pepe o peperoncino e poteva prevedere anche l’uso di farina di mais e miele. Solo nel Cinquecento il cacao arrivò anche in Europa e giunse in Italia nel secolo successivo. Nell'Ottocento, invece, in Inghilterra[Segue]

De gusto e benessere - Carboidrati a cena, fanno male?

I carboidrati, detti anche glucidi (dal greco "glucos" = dolce) sono sostanze formate da carbonio ed acqua e sono contenuti principalmente negli alimenti di origine vegetale. Il gruppo alimentare che li contiene in maggiore quantità è quello dei cereali. I carboidrati rappresentano un’ottima fonte di energia per l’organismo in quanto mettono a disposizione il glucosio indispensabile per lo svolgimento delle più importanti funzioni vitali. Negli alimenti si possono riconoscere tre categorie principali di carboidrati: zuccheri, ovvero carboidrati semplici che si trovano naturalmente in frutta, verdura, latte e latticini. Gli zuccheri più comuni sono lo zucchero della frutta (fruttosio), lo zucchero da tavola[Segue]

De gusto e benessere - l’alimentazione migliora il sonno o viceversa ?

Il sonno è una funzione molto importante per la nostra vita: basti pensare che l’uomo trascorre circa 1/3 della sua esistenza a dormire. Non è soltanto un momento in cui ci si riposa, ma è anche una fase in cui avvengono molte funzioni importanti, tra queste anche funzioni fisiologiche e cerebrali. Per questa ragione, rispettare una giusta quantità di ore dormite e far sì che questo sonno sia di buona qualità, è estremamente importante per preservare la propria salute sia fisica, sia mentale. Un adulto sano dovrebbe dormire non meno di 6 ore continuative a notte, mentre per i bambini le ore[Segue]

De gusto e benessere - I benefici degli sport invernali

Gli sport invernali sono un’occasione per godere della neve e del paesaggio montano il quale offre una serie di benefici fisici, psicologici e sociali che re queste attività particolarmente adatte a migliorare il benessere generale. Dallo sci alpino al pattinaggio sul ghiaccio, passando per lo snowboard e le escursioni con le ciaspole, gli sport invernali sono un'opportunità per mantenersi in forma durante i mesi più freddi, divertendosi e sperimentando una connessione unica con la natura e con il nostro territorio. Il Friuli Venezia Giulia, con le sue Alpi e Dolomiti friulane, offre alcune delle migliori destinazioni sciistiche e montane per famiglie e[Segue]

De gusto e benessere - Finocchio dolce - Finocchio gratinato

Il finocchio dolce (Foeniculum Vulgare), è una pianta della famiglia delle Apiacee (o Umbellifere) che vanta numerose piante edibili, dalla carota alla pastinaca, al sedano o al prezzemolo. Caratteristica comune a queste piante è la capacità di produrre metaboliti secondari, sostanze che la pianta usa spesso per difendersi o riparare tessuti, che l’uomo usa tradizionalmente per molteplici scopi: dalla cosmetica, alla profumazione passando per alcune notevoli capacità curative secondo la tradizione erboristica. Del finocchio dolce abitualmente si consuma il grumolo bianco che funge da supporto per il fusto ed è impiegato in molteplici preparazioni nell’uso tradizionale, come base croccante in un[Segue]

De gusto e benessere - Benefici Olio Evo

L'olio extravergine di oliva è un grasso alimentare estratto dalle olive, attraverso una spremitura  della massima qualità, che si ottiene unicamente da un processo di estrazione meccanica, svolta  in condizioni termiche controllate che ha l'obiettivo di mantenerne inalterate le caratteristiche  organolettiche. Un olio di oliva può essere etichettato come “extra vergine” solo se risulta privo di difetti e con  acidità libera, espressa in acido oleico, che non supera gli 0,8 grammi per 100 g (≤ 0,8%) stando  ai parametri stabiliti dalle norme europee. Troppo spesso temuti, i lipidi appartengono alla categoria dei macronutrienti, così come le  proteine e i carboidrati, e dovrebbero rappresentare almeno il 25% della nostra[Segue]

De gusto e benessere - Schiscetta sana a lavoro

Portare il pranzo al lavoro è una scelta intelligente che consente di risparmiare tempo, denaro e di controllare meglio la propria alimentazione. La schiscetta tradizionalmente si prepara per l’ufficio o per l’università, in modo da risparmiare un po’ di tempo a pranzo e mandare giù qualcosa di più sano e nutriente rispetto al solito panino. Può tornare però utilissima anche per chi lavora in smart working ed ha poco tempo e poca voglia di preparare un pasto laborioso. Tuttavia, per molte persone può diventare una sfida riuscire a pianificare e preparare pasti sani e gustosi senza cadere nella monotonia. Ora vedremo[Segue]

De gusto e benessere - Melograno, risotto al melograno

Oggi parliamo di un frutto autunnale talmente prelibato e dalle caratteristiche nutrizionali eccezionali che spesso nella storia è stato indicato come cibo destinato alle divinità: il MELOGRANO. Tra i vari miti che si possono citare forse quello più famoso è legato alla mitologia greca ovvero quello relativo al rapimento di Persefone da parte del dio degli inferi Ade, dove il melograno fu usato con l’inganno dalla divinità per convincere la bella Persefone a passare parte dei mesi dell’anno, quelli invernali, insieme a lui. Botanicamente la pianta di melograno (Punica granatum) fa parte della famiglia delle Lythraceae, è una pianta originaria della[Segue]