Il tesoro di una terra è la storia dei suoi prodotti

Condividi su:

De gusto e Benessere - Ciliegie - Petto di pollo con riduzione di ciliegie

Perle della primavera sono le ciliegie.

Esse sono piccole drupe (frutti con un nocciolo) appartenenti al genere Prunus, lo stesso di molti frutti che maturano tra la primavera e l’estate come prugne, pesche, albicocche e mandorle.

Le ciliegie sono originarie dell'Asia e dell'Europa orientale, si sono diffuse poi in tutti i climi temperati.

Il nome "ciliegia" deriva da "Cerasus", un'antica regione della Turchia da cui si pensa siano state introdotte in Europa. Esistono principalmente due categorie di ciliegie, dolci e acide.

  • Le Ciliegie dolci (Prunus avium) sono le più comuni per il consumo fresco. Hanno una polpa succosa e un sapore dolce. Tra le varianti possiamo ricordare la Bing, forse la varietà più coltivata negli Stati Uniti, essa è grande, a forma di cuore, con polpa soda e dolce, oppure la Rainier che è facilmente riconoscibile per il suo colore giallo con sfumature rosse, polpa soda e dolce; la Lapins che ha la particolarità di essere una varietà autofertile (non necessita di un altro albero per l'impollinazione), con frutti grandi, scuri e resistenti alle spaccature ed infine la Sweetheart, una varietà tardiva con frutti rossi brillanti, dolci e di buona consistenza. Tra quelle maggiormente coltivate in Italia, soprattutto nel sud-est di Bari, la variante Ferrovia, con frutti grandi, rosa brillante, polpa soda e succosa.
  • Le Ciliegie acide (Prunus cerasus) sono più aspre e vengono utilizzate principalmente per la cottura, la preparazione di conserve, succhi e liquori. La varietà più nota è la Montmorency.
 

Le ciliegie sono associate a diversi potenziali benefici per la salute: dal recupero muscolare post esercizio fisico alla salute a livello cardiovascolare grazie al buon quantitativo di antiossidanti che possono agire anche come antinfiammatori naturali nei casi di artite o gotta. Inoltre, vengono spesso utilizzate nelle terapie per facilitare il sonno grazie alla loro capacità di stimolo della melatonina.

Come dicevamo le ciliegie sono ricche di vitamine e minerali, tra cui la vitamina C importante per il sistema immunitario e la salute della pelle, il potassio, minerale essenziale per la contrazione muscolare, la funzione nervosa e la regolazione della pressione sanguigna, fibre. Le ciliegie sono ricche di polifenoli, composti vegetali che aiutano a combattere lo stress ossidativo e l'infiammazione. I noccioli di ciliegia contengono invece l’amigdalina, un composto che può rilasciare acido cianidrico se ingerito in grandi quantità e masticato. Tuttavia, ingerire modeste quantità dii noccioli interi, di solito, non causa problemi. Sono apprezzate per il loro sapore dolce o acidulo e per la loro versatilità in cucina e nel consumo fresco. Di seguito una ricetta:

DOLCE-SALATA PETTO DI POLLO CON RIDUZIONE DI CILIEGIE INGREDIENTI (per 2 persone)

  • 300 kg Ciliegie
  • 30 g Zucchero
  • 1 Chiodi di garofano (un solo chiodo) (facoltativo)
  • 1 cucchiaino Burro
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • 400g petto di pollo
  • q.b. acqua
  • 1 pizzico di sale fino
  • 1/2 cucchiaino di pepe nero(facoltativo)
  • q.b. rosmarino (facoltativo)

PREPARAZIONE

Tagliate il pollo a tocchetti e rosolate in padella antiaderente con un poco di olio.

Una volta dorato il pollo mettete a parte. Nella stessa padella di preparazione del pollo cominciate la preparazione della riduzione di ciliegie. Unite ciliegie denocciolate con il burro e lo zucchero. Ponete il tutto sul fornello e iniziate la cottura a fuoco basso. Girate spesso, e quando vedete che inizia a crearsi uno sciroppo allora unite anche il chiodo di garofano (ingrediente opzionale).

Quando la Salsa di ciliegie sarà cotta (dovrà cuocere circa 15 minuti), toglietela dal fornello e passatela con un colino o frullatela. Inserite il pollo messo da parte per il termine della cottura, regolate la riduzione con un po’ di acqua a temperatura.

Buon appetito!

(Articolo del Dott. Paolo Gallo)

Nessun commento inserito Accedi per lasciare il tuo commento
Altri articoli